Se non visualizzi la newsletter correttamente clicca qui

      Newsletter Soci Maggio 2024      

Una primavera fatta di nuovi inizi e tanti eventi
Ora si riparte con la stagione calda:oltre 200 appuntamenti già a calendario per tutti i gusti


Riflettori puntati sulla Val Canali

Nella newsletter di marzo avevamo preannunciato il ritorno della “Primavera in Val Canali”, evento organizzato dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino in collaborazione con gli allevatori e i ristoratori della Val Canali. La manifestazione, dedicata a natura, tradizioni e scambio di saperi, si è svolta positivamente lo scorso 12 maggio, sotto gli occhi delle telecamere di Telepadova 7 Gold e TGR Trento, che hanno realizzato due bei servizi incentrati sui laboratori, i giochi e le passeggiate guidate previste dal programma, ma anche sulla prima sperimentazione di chiusura della strada della Val Canali con l’istituzione di apposite navette gratuite da Primiero per raggiungere la valle e i ristoranti aderenti alla rassegna gastronomica. Rivedi qui il servizio andato in onda al TGR (edizione della sera del 12 maggio). Qui invece il servizio di 7 e Dintorni andato in onda le scorse settimane su Telepadova 7 Gold. 
Una completa (e simpatica) testimonianza dell’evento è stata veicolata da Silvia Conotter, giornalista e blogger del Trentino dei Bambini e delle Meraviglie, che ha partecipato alla Primavera in Val Canali e all’Assaggio di Primavera in Val Canali di sabato 11 maggio, raggiungendo prima i ruderi del Castelpietra in compagnia delle Guide Alpine e assaporando il buffet offerto dagli operatori della Val Canali e dai rifugisti del circuito Palaronda. Una vista privilegiata sulla Valle di Primiero per lei, gli iscritti all’iniziativa e tutti i suoi followers! Durante il suo weekend in Primiero, Silvia ha potuto provare anche la “Sedia Rossa” a Mezzano e la Via della Frutta Antica: due esperienze davvero uniche che ha valorizzato attraverso i propri canali social e sul suo blog.



  
Giro d'Italia 2024: protagonisti in ben due giornate

Mercoledì 22 e giovedì 23 maggio il nostro territorio è stato protagonista del passaggio e della successiva partenza del Giro d’Italia. La Corsa Rosa tornava a percorrere le strade ai piedi delle Pale di San Martino a cinque anni di distanza dall’ultimo doppio appuntamento del 2019. Un grande evento sportivo di richiamo interazionale a cui l’intera località si è fatta trovare pronta nel migliore dei modi, con allestimenti colorati e originali, coreografie ed eventi dedicati. Nonostante il meteo non proprio favorevole il calore del pubblico in loco è stata eccezionale e anche il riscontro in termini promozionali.
Il passaggio di martedì 22, da Paneveggio fino ai paesi della Valle del Vanoi è stato visto in diretta su RaiDue da 1 milione e 450 mila telespettatori, mentre la partenza del 23 maggio è andata in diretta su Rai Sport. L’intero evento è stato coperto anche da Eurosport e da alcuni importanti broadcasters internazionali come EMG, Discovery +, SRG, Max Usa, Direct Tv e Claro, per un totale di oltre 180 Paesi collegati. La radiocronaca della Corsa è stata affidata invece a Rai Radio Uno. Buoni i riscontri anche sulla carta stampata e sul web, con numerosi articoli sia sui quotidiani generalisti italiani (Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa ecc..) che su giornali e riviste di settore (La Gazzetta dello Sport, il Corriere dello Sport, Tuttosport ecc…).
Per l’occasione ApT ha fatto produrre due video dedicati alle due tappe, pubblicati poi su Facebook e Instagram. Rivivi l’atmosfera della due giorni rosa in loco attraverso questi video:




Donne e Montagna

Sabato 11 e domenica 12 maggio si è tenuta a Primiero la prima edizione di “Donne e Montagna”, appuntamento organizzato dalla locale sezione SAT in collaborazione con ApT. Due giornate in cui ad essere protagoniste sono state alcune figure femminili che vivono e lavorano in montagna e per la montagna. Sabato 11 maggio si è tenuto a Palazzo Scopoli un incontro in cui a portare la propria testimonianza di donne di montagna sono state Elisa Tavernaro, Marina Fontana, Eleonora Cemin, Lorenza Cosner e Gloria Salvadori, con la speciale partecipazione delle alpiniste Silvia Stefanelli e Sandra Debertolis. Domenica 12 maggio invece è stata la volta dell’escursione-conversazione a tappe, arricchita da letture di montagna, svoltasi su un percorso ad anello nei prati sopra a Mezzano. In accordo con la SAT trentina l’iniziativa, che mira a diventare un appuntamento consolidato per i prossimi anni, è stata ripresa dai principali quotidiani locali oltre che da alcuni siti web d’informazione. Per l’occasione è stata organizzata anche un’intervista radiofonica alla vicepresidente della SAT di Primiero Lina Corona (puntata del 10 maggio 2024).




Siglato ufficialmente il gemellaggio tra il comune di Primiero San Martino e il comune di Ischia

Dal mare del Castello Aragonese alle nevi della Valle di Primiero. Si è svolta sabato 25 maggio presso la sala consiliare del Comune di Ischia la cerimonia ufficiale durante la quale è stato suggellato il patto di gemellaggio tra il Comune di Ischia e il Comune di Primiero di San Martino di Castrozza. Una cerimonia molto sentita e partecipata a cui ha preso parte una delegazione istituzionale dell’amministrazione comunale primierotta e di ApT, che è stata accolta calorosamente per il momento della cerimonia e guidata successivamente in una visita per apprezzare le bellezze dell’isola. 
Questo passo ufficiale rappresenta il compimento di un importante percorso portato avanti dal Comune nel corso degli ultimi tre anni, con il supporto logistico anche di ApT, costellato di più momenti formali ed informali per approfondire la conoscenza reciproca delle rispettive realtà, territoriali ed economiche, e valutare analiticamente le dinamiche relative a punti di forza e debolezza dei due contesti che in ultima analisi hanno permesso di identificare possibili fronti comuni.
Gettate le basi del gemellaggio amministrativo con il Comune, sono già partiti anche gli incontri più operativi di ApT per consolidare questa opportunità anche dal punto di vista turistico attraverso iniziative concrete che mirano a veicolare e promuovere il nostro territorio anche all’importante bacino potenziale di turisti, perlopiù internazionali, che ogni anno visitano l’isola verde (oltre 3,5 milioni) oltre che ai 60.000 residenti.




   I prossimi eventi:
Trentino Music Festival per Mezzano Romantica

12 GIUGNO - 28 LUGLIO 2024



44° Rallye di San Martino

14-15 GIUGNO 2024



Sportful Dolomiti Race

16 GIUGNO 2024



Tour Transalp

18-19 GIUGNO 2024



Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Primiero San Martino di Castrozza

Via Dante 6, 38054 TN - Trentino, Italia
P.I. 01904620224
info@sanmartino.com


Ricevi questa email in quanto iscritto alla Newsletter di SanMartino.com. Se preferisci non ricevere piú questa comunicazione cancellati qui