Il project manager della NASA Patrick Hogan in visita ai piedi delle Pale di San Martino per conoscere da vicino Green Way Primiero, “a shining example” da condividere.
“Sono venuto per imparare, perché voi siete una testimonianza di come si può vivere in modo sostenibile e di come possono essere armonizzati i doni che ci arrivano dalla natura”: con queste parole Patrick Hogan, project manager della NASA ha voluto salutare gli amministratori di Primiero e concludere la due giorni che lo ha portato ad osservare da vicino questo territorio e le tecnologie che lo rendono così efficiente in tema di energia rinnovabile.
Mr Hogan, particolarmente attento alle questioni ecologiche ed energetiche e “attivista” impegnato personalmente e professionalmente nella ricerca di soluzioni tecnologiche per intervenire nei confronti di fenomeni che riguardano l'ambiente a livello mondiale, ha trascorso una settimana in Italia per partecipare ad una serie di convegni ed ha espresso il desiderio di approfondire le best practice messe a punto da questo angolo di Trentino orientale nell’ambito del progetto Green Way Primiero.
La giornata di domenica è stata dedicata alle visite all’impianto di teleriscaldamento a biomassa del fondovalle e alla centrale di San Silvestro, una delle sette centrali idroelettriche che permettono al territorio di produrre energia in misura dieci volte maggiore rispetto al fabbisogno dei 10.000 abitanti. Lunedì ampio spazio è stato dato al tema della mobilità alternativa e alla scoperta delle splendide Dolomiti Patrimonio Unesco. Dopo aver provato i veicoli elettrici in uso alle amministrazioni, serviti da una rete di ricarica pubblica all’avanguardia e diffusa su tutto il territorio, il project manager della NASA ha raggiunto quota 2.700 utilizzando gli impianti di risalita Colverde-Rosetta, alimentati anch’essi da energia 100% rinnovabile, restando senza parole dinanzi alla straordinarietà dell’Altopiano delle Pale.
Ad accompagnare Hogan, tra gli altri, anche Gianni Rangoni, presidente di Trilogis Srl, azienda roveretana che si occupa di tecnologia informatica e che ha già collaborato in passato con i centri di ricerca della NASA, e il dottor Keith Cresmann della FAO, giunto in Italia in occasione di un convegno tenutosi sabato scorso al MUSE, nell'ambito delle iniziative trentine per EXPO2015.
Il viaggio si è concluso a Villa Welsperg, sede del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, con un saluto ufficiale da parte delle istituzioni. La Presidente dell’Azienda per il Turismo San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi Paola Toffol e il Presidente del Parco Paneveggio Pale di San Martino Giacobbe Zortea hanno espresso orgoglio per questa visita inaspettata, mentre Paolo Secco, presidente di ACSM SpA, l’azienda che in valle si occupa della produzione e della distribuzione di energia, ha voluto ringraziare Patrick Hogan per l’interesse dimostrato nei confronti di Green Way Primiero. La parola è poi passata al neo Presidente della Comunità di Primiero Roberto Pradel che ha portato il saluto di tutta la parte politico-amministrativa, sottolineando come proprio la politica debba impegnarsi per far diventare il territorio portatore di un messaggio ecosostenibile nel nome di Green Way Primiero”.
UFFICIO STAMPA
ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Lucia Lucian
T: 0039 0439 62407
M: 347 4678938
E: press@sanmartino.com
W: sanmartino.com