ASINARLEALPI: un’Avventura con la A maiuscola

Storie di Asini, Alpi e Amicizia

18/08/2015

Continua il viaggio a ritmo lento della carovana di asini che dal 2013 attraversa le alpi dalla Valle d’Aosta al Friuli Venezia Giulia. L'ultima tappa dell’estate 2015 avrà come sfondo le Dolomiti con un gran finale in Trentino a San Martino di Castrozza.

Venerdì 21 agosto AsinarLeAlpi, la traversata dell’arco alpino con gli asini ideata dalla guida naturalistica Marco Fava dell’associazione Mountain Planet, giungerà a San Martino di Castrozza, tappa finale dell'edizione 2015. L'arrivo tra le Dolomiti chiuderà un'avventura lunga tredici giorni, fatta di momenti indimenticabili, a contatto con animali eccezionali, molto più intelligenti di quanto la tradizione voglia far credere.  

Era il 2013 quando l’originale carovana decise di mettersi in viaggio dandosi un obiettivo preciso: attraversare le Alpi da Courmayeur a Trieste nel giro di quattro estati. Dopo aver percorso nelle scorse due edizioni 530 chilometri e valicato tanti passi alpini, il 9 agosto la carovana si è rimessa in marcia, ma senza fretta, per il solo gusto di godere a pieno della natura incontaminata e di trovare il tempo di coglierne le mille sfumature. 

Questo trekking a “ritmo lento” farà tappa mercoledì 19 nella Valle del Vanoi, precisamente a Caoria, per poi proseguire giovedì 20 lungo il Sentiero Etnografico del Vanoi ed arrivare a Zortea, passando per Malga Fiamena e Malga Boalon. Venerdì 21 il cammino riprenderà alla volta del Lago di Calaita, regalando ai partecipanti uno scorcio senza pari sulle magnifiche Pale di San Martino. L'ultima fatica sarà il passaggio per Malga Crel che porterà la comitiva a San Martino di Castrozza, per un gran finale all'insegna dell'allegria e dell'amicizia che caratterizzano il trekking someggiato.

Ma cos'è il trekking someggiato? Gli organizzatori di AsinarLeAlpi lo definiscono un tuffo nel passato rivisto in chiave moderna, una formidabile ginnastica interiore adatta alle persone che intendono ritrovare l'armonia con la natura e con se stessi, alla scoperta della semplicità, di sensazioni serene e di sapori genuini. L'iniziativa vuole accendere i riflettori sul mondo degli asini e sul rapporto unico che questi animali, così sensibili e docili, sanno instaurare con l'uomo. Un legame profondo che affonda le sue origini nel passato e che fino a qualche anno fa rischiava di andare perso a causa del progressivo abbandono delle attività agricole e pastorali, ma che oggi trova nuovi orizzonti grazie alla sua riscoperta a livello turistico.

Anche il Parco Paneveggio Pale di San Martino ha promosso nel corso della stagione estiva una serie di appuntamenti dedicati alle passeggiate con gli asini, in collaborazione con l'Agritur Dalaip dei Pape e con l'Azienda Cerce di Luciano Gadenz. Proprio questi animali accompagneranno il gruppo tra Dolomiti e Lagorai e non saranno i soli: a dare il benvenuto ad AsinarLeAlpi ci saranno anche i lama di Chalet nel Doch e i cavalli dell'associazione Natura a Cavallo.   

Le tappe di AsinarLeAlpi 2015: Bormio - Santa Caterina Valfurva - Rifugio Bonetta - Rifugio Bozzi - Pejo - Bagni di Rabbi - Rifugio Peller - Riffugio Sauch - Rifugio Potzmauer - Malga Corno - Rifugio Cauriol - Caoria - Zortea - San Martino di Castrozza

Torna all'area press


UFFICIO STAMPA
ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Lucia Lucian
T: 0039 0439 62407
M: 347 4678938
E: press@sanmartino.com
W: sanmartino.com

 



webcam
booking
esperienze
Piste & Impianti
social