20/11/2018
Cime imbiancate a San Martino di Castrozza e Passo Rolle, dove ci si prepara ad un inizio di stagione tra piste da sci e mercatini di Natale. Il regalo più atteso sarà la nuova cabinovia Colbricon Express, la grande novità con cui la skiarea darà il benvenuto all’inverno.
Con il
bianco risveglio di oggi, ai piedi delle
Pale di San Martino è partito il conto alla rovescia per la
riapertura degli impianti, prevista ufficialmente per il
1 dicembre. Dopo i recenti investimenti sul fronte dell’innevamento programmato, il comprensorio punta meridionale del
Dolomiti Superski inaugurerà la stagione sciistica con una marcia in più: l’inverno in arrivo vedrà la messa in funzione un
nuovo impianto, la Colbricon Express, una veloce
cabinovia da 10 posti alimentata da
energia 100% rinnovabile, che andrà a sostituire le due seggiovie che da
San Martino di Castrozza portano in
Valbonetta, nella zona di Ces. Con i suoi
43 veicoli, l’impianto avrà una portata di
2.000 persone l’ora e coprirà
359 metri di dislivello. La nuova telecabina, realizzata da
Leitner, permetterà di accorciare notevolmente i tempi di risalita: solo
5,30 minuti contro i precedenti 21. Ottime notizie dunque per tutti gli appassionati di sci che ogni anno scelgono di ritornare in questa parte di skiarea, che oltre ad essere una delle zone più battute dai maestri per i corsi con i piccoli sciatori, ospita ogni anno numerose gare di sci di slalom e snowboard.
Novità anche sulla zona di Tognola, che insieme a Ces rappresenta uno dei due punti di accesso al
Carosello delle Malghe. Su questo versante sono previsti infatti l’
ampliamento della pista che collega Cima Tognola con la partenza della seggiovia Rododendro e la realizzazione di un
nuovo impianto di innevamento programmato. La neve è scesa in queste ore anche a Primiero, regalando un
piccolo anticipo delle magiche atmosfere del Natale tra le Dolomiti. I borghi della valle si preparano a celebrare al periodo più romantico dell’anno con
eventi e appuntamenti a tema che renderanno ancora più indimenticabili le
prime giornate trascorse sulle panoramiche piste di San Martino di Castrozza-Passo Rolle.
I PRINCIPALI EVENTI NATALIZI AI PIEDI DELLE PALE
25 novembre – 2 – 8 – 9 – 16 – 23 dicembre dalle 10.30 alle 18.30
Durante le
sei giornate di apertura del mercatino, il delizioso borgo di Siror si colora di una calda atmosfera natalizia.
Casette in legno, vecchie stalle e antichi fienili si trasformano in
curiose botteghe in cui scovare originali creazioni d’artigianato e le
eccellenze gastronomiche della Valle di Primiero. Tra le attività da non perdere un
giro in troika, grande slitta trainata da cavalli, un assaggio del
delizioso Brazedèl di Siror e una suggestiva visita con i più piccoli al
nuovo percorso tematico dedicato al Mazaròl, personaggio delle leggende primierotte. Questo mercatino,
il più antico del Trentino, è decisamente
a misura di famiglia, grazie a laboratori creativi per i più piccoli e un caldo e accogliente Punto Bimbo dove allattare in tutta tranquillità.
Benvenuto InvernoSan Martino di Castrozza
08-09; 15-16; 22-23 dicembre 2018
La piccola capitale alpina dominata dalle vette dolomitiche saluta l’arrivo dell’inverno con
tre weekend all’insegna della musica folk e dei profumi delle delizie del Trentino, da gustare con lo sguardo rivolto alle Pale di San Martino, magari dopo una giornata trascorsa in pista. Da segnare in agenda la data del 22 dicembre, quando il centro di San Martino di Castrozza verrà invaso dai tanto simpatici quanto spaventosi Krampus di Primiero, che per l’occasione saranno accompagnati dai mostruosi colleghi giunti dalle valli limitrofe e persino dall’Alto Adige. Niente paura! A badare a queste leggendarie creature ci penserà San Nicolò.
Angolo Artigianale Natalizio di Imèr Imèr, 8-9, 15-16, 22-23, 29-30 dicembre 2018, 5 gennaio 2019
Un
mercatino insolito, che viene ospitato dall’
antica segheria del paese di Imèr e che permette di fare un tuffo nel mondo dell’
hobbistica e dell’artigianato natalizio a km0 e di assaggiare le dolci delizie locali. La protagonista assoluta sarà la passione con cui gli artigiani delle valli di Primiero e Vanoi trasformano materiali semplici come legno, stoffa, pietre, fiori e erbe di montagna in prodotti e manufatti insoliti,
regali originali dal successo assicurato. Quest’anno il mercatino si arricchisce ancor di più: oltre ai weekend di dicembre è previsto un
appuntamento extra anche il 5 gennaio, per iniziare un
2019 all’insegna della creatività. Fiera di NataleFiera di Primiero
8-9 dicembre e dal 28 dicembre al 6 gennaio
Il centro di Fiera di Primiero si veste a festa e una passeggiata lungo la via dello shopping, tappa obbligata per chi si trova a trascorrere qualche giorno tra le Pale di San Martino, viene resa magica dalle luci di Natale, dai profumi di cannella e vin brulè e dalle dolci melodie di zampognari e suonatori di cornamuse. Qui e là ci si imbatte nelle piccole casette di legno allestite dai commercianti per regalare un’anteprima dei must have della stagione e al contempo far scoprire le gustose leccornie della gastronomia dolomitica. In questa magica cornice i più piccoli potranno partecipare a laboratori a tema e provare l’emozione di un’uscita con la troika.
Torna all'Area Press
UFFICIO STAMPA
ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle,
Primiero e Vanoi
Referente: Lucia Lucian
E:press@sanmartino.com
E:comunicazione@sanmartino.com
T: 0439 62407
M: 348 0645214
www.sanmartino.com
scarica l'immagine Primi fiocchi di neve sulle Dolomiti (docx 684 Kb) scarica l'immagine Passo Rolle imbiancato (png 1008 Kb) scarica l'immagine Le Pale di San Martino innevate
(png 1020 Kb) scarica l'immagine La nuova Colbricon Express
(jpg 463 Kb) scarica l'immagine Mercatino di Natale di Siror
(jpg 473 Kb)