SAN MARTINO DI CASTROZZA, PASSO ROLLE, PRIMIERO E VANOI DOVE TURISMO FA RIMA CON SOSTENIBILITA''

12/06/2014

Ai piedi delle Pale di San Martino, nel Trentino orientale, lo sviluppo del turismo si è sempre accompagnato ad un’attenzione particolare per la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente. Un’attenzione che sta dando eccellenti risultati e che negli anni è divenuta un vero e proprio stile di vita, in linea con la filosofia Green Way Primiero. L’utilizzo di un mix di cinque differenti tecnologie, sette centrali idroelettriche che portano all’abbattimento dell’uso del petrolio (meno 88 mila tonnellate all’anno) e delle emissioni di CO2 nell’atmosfera (meno 270 mila tonnellate), due impianti di teleriscaldamento abiomassa, uno a Primiero e uno a San Martino di Castrozza, dove si arriva a coprire il 95% delle utenze: sono questi i numeri che hanno portato il territorio ad aggiudicarsi, a maggio 2014, il prestigioso premio Comuni Rinnovabili di Legambiente. Molto è stato fatto anche nel campo della mobilità alternativa con la creazione di una retepubblica di ricarica e l’acquisto di una flotta di veicoli full electric ad uso delle amministrazioni e delle società pubbliche. In tema di ambiente la novità 2014 sarà il nuovo sistema i bike sharing, che andrà a completare un’offerta turistica sempre più green, valore aggiunto di una vacanza all’insegna della natura, dello sport, della cultura e delle tradizioni.
Anche per la prossima estate tutto ormai è pronto e qui di seguito diamo una sintesi del calendario delle proposte e degli eventi che si susseguiranno nei prossimi mesi.

CULTURA E MUSICA
Cominciamo dalla cultura anche perché quest’anno c’è una novità ...internazionale. La prestigiosa Music Academy International di New York ha scelto Mezzano, uno de I Borghi più belli d’Italia, quale sede dei propri corsi di perfezionamento. Lasciata Siena, dove è stata lo scorso anno, la Music Accademy dal 7 luglio al 10 agosto si trasferirà a Primiero con i propri insegnanti e propri allievi per una serie di qualifica nti corsi. Ma la sua presenza si tradurrà in una rassegna musicale che non ha e guali in tutto il Trentino. Accanto a questo evento, dopo i grandi successi degli anni scorsi, tornerà dal 30 giugno al 5 luglio al cospetto delle maestose Pale di San Martino, l’appuntamento con il Primiero Dolomiti Festival Brass, una delle migliori rassegne concertistiche in Italia dedicate alla musica per ottoni.
Tra gli ospiti 2014, Steven Mead, uno dei più noti maestri di Euphonium, membro delle più importanti brass band del Regno Unito, nonché direttore artistico delle sei National Tuba/Euphonium Conferences. Confermati anche per l’estate 2014 gli imperdibili appuntamenti della rassegna I Suoni delle Dolomiti, che ogni anno raduna musicisti da tutto il mondo sulle montagne più belle dell’arco alpino. Il 22 luglio sarà Villa Welsperg, in Val Canali, il palcoscenico d’eccezione per l’attesissimo concerto di Yousson N’Dour, uno degli ambasciatori della musica e della cultura africana nel mondo. Il 23 agosto a San Martino di Castrozza sarà invece la volta di Edmar Castaneda e Gabriele Mirabassi, che faranno riecheggiare i dolci suoni di arpa e clarinetto nella suggestiva cornice di Prati Col. Sempre in ambito culturale non va dimenticato DolomitIncontri, giunto quest’anno alla 28° edizione. Come dice il titolo si tratta di una serie di incontri/conversazioni con uomini di cultura, scrittori, giornalisti, che vedrà la presenza – tra gli altri – di Stefano Zurlo, vicedirettore del quotidiano Il Giornale e di mons. Giulio Viviani, già cerimoniere del Papa, che parlerà di Papa Giovanni Paolo II, ora proclamato Santo.

EMOZIONI SU DUE RUOTE
600 chilometri di tracciati e altrettanti buoni motivi fanno di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi un vero e proprio paradiso per i bikers. Le possibilità di divertimento sono infinite, dalla facile scampagnata lungo la pista ciclabile alle escursioni più impegnative, dalle adrenaliniche paraboliche del San Martino Bike Arena agli itinerari di più giorni nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Unesco. Tra le tante proposte, il Grand Tour Dolomiti Lagorai Bike rappresenta un vero must per gli amanti delle ruote grasse: sei giorni di intense emozioni, toccando quattro territori e ben due parchi naturali, quello del Monte Corno e quello di Paneveggio Pale di San Martino, in un susseguirsi di boschi, pascoli e laghetti alpini. Mentre la fatica viene ripagata da scenari mozzafiato, la presenza di hotel specializzati, bike shops e tanti servizi dedicati rende la vacanza in sella ancora più facile e divertente. Gli eventi in calendario saranno molti, sia per gli amanti della mountain bike che per chi predilige le classiche granfondo. Il 15 giugno i ciclisti della Sportful Dolomiti Race si daranno battaglia lungo le mitiche serpentine del Passo Rolle e sui tornanti del Passo Gobbera. Dal 24 al 28 giugno l’incantevole scenario alpino farà da cornice anche alla prima edizione della Dolomiti Lagorai MTB Challenge, gara di mountain bike a coppie. La carovana di bikers provenienti dalla Val di Fiemme, farà tappa a San Martino di Castrozza il 24 giugno e da qui ripartirà il giorno 25, attraversando i comuni del Primiero in direzione Valsugana. La spettacolarità di questi luoghi ha stregato anche gli organizzatori della Craft Bike Transalp, considerata dagli esperti del settore il ”Tour de France dei bikers”. San Martino di Castrozza è già stata punto tappa delle edizioni 2011 e 2013, mentre
Fiera di Primiero si prepara ad ospitare il 2 e 3 luglio 2014 la Schwalbe Tour Transalp, versione su strada della kermesse.

IL FASCINO DEL TREKKING
A due secoli dall’arrivo dei primi escursionisti giunti sin qui da tutto il mondo per ammirare la straordinaria verticalità delle inesplorate Pale di San Martino, sono ancora molti a darsi ogni anno appuntamento su queste vere e proprie cattedrali di pietra, dove si trovano alcune delle più classiche vie delle Dolomiti. Nel territorio del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino anche le passeggiate più semplici regalano scorci panoramici capaci di rigenerare spirito e corpo e una miriade i sentieri consente a tutti i trekker, anche quelli meno esperti, di trovare l’escursione più adatta alle proprie esigenze e al proprio allenamento. Naturalmente non mancano le proposte vacanza pensate ad hoc per chi ama il contatto con la montagna più vera. Il Palaronda Trek, in versione soft e hard, regala l’indescrivibile esperienza del trekking da rifugio a rifugio in un ambiente unico come quello dell’Altopiano delle Pale, magico tavoliere roccioso sospeso a 2.500 metri d’altezza. Emozioni assicurate anche a mezza quota grazie al Genusswandern, che combina le escursioni tra pascoli e boschi del Primiero, alla buona cucina dei Rifugi del Gusto.

GRANDE CALCIO E PICCOLI CAMPIONI
Dal 29 giugno al 6 luglio e dal 6 al 13 luglio a Primiero 70 bambini e ragazzi dagli 8 ai 14anni avranno l’opportunità unica di vestire la maglia del Bayern Monaco grazie ai Kids Club Junior Camp. Abbigliati di tutto punto con la divisa ufficiale, i piccoli campioni saranno allenati dallo staff tecnico della squadra teutonica, per una settimana fatta di sport, amicizia e divertimento. Il mese di luglio proseguirà all’insegna del grande calcio in compagnia della Primavera dell’Inter, che ha scelto l’anfiteatro naturale delle Pale di San Martino per prepararsi al meglio durante la fase di pre-campionato. Dal 23 luglio al 2 agosto i talenti della squadra neroazzurra si alleneranno al campo sporti vo di Mezzano, già in passato sede di ritiri calcistici di grande livello, come quello del Bayern Monaco. Per gli appassionati del pallone e dello sport in generale, un’occasione unica per assistere agli allenamenti dei giovani campioni.

DOLOMITI FAMILY FUN
Dolomiti Family Fun è un programma settimanale d’intrattenimento e scoperta della natura, dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni e alle loro famiglie ospiti di selezionate strutture ricettive del territorio. Questo progetto famiglia proposto sia d’estate che d’inverno prevede da lunedì a venerdì diverse attività attraverso le quali i partecipanti possono vivere esperienze vere come la giornata in malga, la fattoria didattica e le iniziative proposte dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Il programma prevede inoltre tanto sport: mountain bike, orienteering,
corsi di arrampicata sportiva, escursioni organizzate dalle Guide Alpine eacrobatici percorsi sospesi tra gli alberi al
Parco Avventura Agility Forest.
I bambini sono accompagnati in tutte le giornate in calendario da simpatici animatori secializzati nell''intrattenimento e cura dei più piccoli e le varie location dove vengono svolte le attività sono raggiunte con un pulmino dedicato esclusivamente ai bimbi, il Fanny Bus, che fa tappa presso ogni hotel. Dolomiti Family Fun è la soluzione ideale per i vostri figli e la scelta giusta per vivere una vacanza formato famiglia.

IL GUSTO DELLA VACANZA
La vacanza ai Piedi delle Pale di San Martino è un susseguirsi di profumi e sapori unici lungo la Strada dei Formaggi delle Dolomiti. Le giornate dedicate alle attività all’aria aperta o all’insegna del benessere e del relax sono intervallate da succulente soste enogastronomiche alla scoperta dei piatti e dei prodotti tipici delle zone di montagna, rivisitati dai creativi cuochi di malghe, ristoranti ed agritur. La tradizione casearia porta in tavola formaggi unici, dal Nostrano di Primiero alla Tosèla, passando per il Botìro di Primiero di Malga, pregiato burro presidio Sloow Food. Tra gli eventi enogastronomici da segnare in calendario ricordiamo l’appuntamento con #Albeinmalga, che fa tappa nella Valle del Vanoi il 9 agosto e la rassegna I Rifugi del Gusto, che dal 20 settembre al 10 ottobre permetterà agli ospiti dei rifugi aderenti di gustare deliziosi piatti che esaltano le produzioni locali, non senza aver prima brindato con un buon calice di Trento DOC. Si rinnoverà l’appuntamento anche con la Festa del Canederlo a Imèr dal 6 al 7 settembre, con la Festa delle Brise, organizzata nella Valle del Vanoi dal 12 al 14 settembre e con la Gran Festa del Desmontegar, che dal 25 al 28 settembre vedrà l’intero territorio salutare il rientro del bestiame dall’alpeggio, in una girandola di colori e sapori che concluderà nel migliore dei modi l’estate 2014.

DUE CARD PER MUOVERSI IN LIBERTA’
Per muoversi in libertà sul territorio sono disponibili due differenti card: Dolomiti EasYgo, per l’utilizzo settimanale su tutti i mezzi di Trentino Trasporti nella provincia di Trento e Dolomiti Summer Card, che unisce al trasporto pubblico scontistiche su molte attività e servizi, come ad esempio il bike sharing, nonché l’utilizzo tre giorni su sei degli impianti di risalita, che qui funzionano ad energia idroelettrica. Gli impianti che in estate permettono in pochi minuti di giungere in quota sono tre: la Cabinovia Colverde / Funivia Rosetta, che dal centro di San Martino di Castrozza porta nel cuore dell’Altopiano delle Pale, la Cabinovia Tognola e la Seggiovia Paradiso a Passo Rolle.


UFFICIO STAMPA ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Lucia Lucian
T: 0039 0439 768867
M: 0039 347 4678938
E: press@sanmartino.com 
W: sanmartino.com

 

TORNA ALL''AREA PRESS!



S.Mart News n.16 (Mart_News.pdf 224 Kb)
webcam
booking
esperienze
Piste & Impianti
social