RITORNA A SAN MARTINO DOLOMITINCONTRI

Quando la montagna è anche cultura

19/07/2014

Dal 24 luglio al 22 agosto ritorna a San Martino di Castrozza “DolomitIncontri “, una serie di conversazioni con giornalisti e scrittori dedicate all’attualità ed all’ambiente. La manifestazione, promossa dall’Azienda di promozione turistica di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, è quest’anno alla 28esima edizione. Un percorso consolidato, che ha visto presenze prestigiose, e che ha dimostrato e dimostra come anche la montagna possa produrre cultura di alto profilo, creando grande interesse e partecipazione anche da parte dei turisti, oltre che dei residenti.
Quest’anno il calendario prevede nove incontri. Si comincerà il 24 luglio con mons. Giulio Viviani che presenterà il recente libro “Papa Wojtyla trentino”, un volume che raccoglie e racconta con ampia documentazione fotografica le cinque visite che San Giovanni Paolo II fece in Trentino. Mons. Viviani è stato per tredici anni gran Cerimoniere del Santo Padre, un ruolo che gli ha permesso di essere a fianco del Papa in tutti i viaggi nazionali ed internazionali e nelle cerimonie più importanti. Al di là ed oltre il libro  mons.  Viviani racconterà quindi aspetti e curiosità sicuramente inedite della vita e del lavoro del Papa polacco.
Il 28 luglio sarà la volta di Stefano Zurlo, giornalista ormai affermato e inviato speciale de Il Giornale. Zurlo racconterà il mestiere del giornalista, ovvero il mestiere di scrivere per il grande pubblico. Sarà un’occasione per scoprire anche i meccanismi ed i rapporti che regolano il variegato mondo dell’informazione italiana.
Il 30 luglio protagonista sarà Elisabetta Rasy, scrittrice, che presenterà il romanzo “Non esistono cose lontane”. Elisabetta Rasy  ha pubblicato numerosi romanzi, racconti e saggi, molti dei quali dedicati alla scrittura femminile. Ha vinto anche premi letterari, tra i quali il Premio Selezione Campiello nel 1997 con Posillipo. Collabora con il quotidiano Il Sole 24 ore e tra i suoi ultimi titoli da ricordare Memoria di una lettrice notturna, L’estranea, La scienza degli addii, L’ombra della luna.
Il quarto incontro, in programma il 5 agosto, sarà dedicato all’ambiente. “Beni Unesco tesori da scoprire” è il titolo della conversazione di Claudio Ricci, ingegnere e docente di pianificazione del territorio, già sindaco di Assisi ed ora  presidente onorario dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco. Con 50 siti riconosciuti dal 1979 ad oggi l’Italia è il Paese più rappresentato nella lista dei Patrimoni dell’umanità. Tra i siti riconosciuti – come noto – anche le Dolomiti.
Il 7 agosto la novità di quest’anno: Malghe d’autore, in programma a Malga Juribello. Con questo incontro si intende avvicinare soprattutto i ragazzi ed i giovani alla vita ed al fascino delle malghe e dei pastori. L’occasione sarà data dalla presentazione del libro di Antonio Moresco “Le favole della Maria”, un racconto sorprendente con invenzioni fantasiose, che diventano una fiaba accattivante e originale. Antonio Moresco, che con questo libro ha vinto nel 2008 il premio Andersen, ha pubblicato numerose opere letterarie tra le quali “Lettere a nessuno”, “Canti del caos”, “Gli incendiati”, “Gli esordi”, “La parete di luce”, “Il combattimento” e “La lucina”. Con la presentazione del racconto verrà proposto, a partire dalle 14.30, un ricco programma di intrattenimento in malga. I turisti, giovani e adulti, potranno vivere qualche ora assieme ai malgari, assistendo alla mungitura, assaggiando i formaggi tipici e, volendo, cenare in malga assieme allo scrittore. La presentazione del libro è fissata per le ore 17. Il giorno successivo – 8 agosto -  sarà possibile assistere alla produzione del burro e quindi, soprattutto per i bambini e ragazzi, compiere una salutare passeggiata ai laghetti del Colbricon assieme ad Andrea Gilli, autore della guida “Bambini si parte…zaino in spalla!”.
Sempre l’8 agosto la parola passerà a due noti geologi, Maurizio Parotto e Roberto Mazza, dell’Università Roma Tre. “I Monti pallidi : bellezza dal tempo, ricchezza dalla rocce” : questo il titolo della conversazione con la quale i due studiosi racconteranno i misteri e le peculiarità del territorio dolomitico e dei suoi monti.
Sempre all’ambiente è dedicato l’incontro del 20 agosto: “ Primiero : una valle sostenibile – Parco e ACSM raccontano il territorio”. I responsabili del Parco di Paneveggio e dell’Azienda municipalizzata del Primiero illustreranno le caratteristiche del territorio ma soprattutto la filosofia del progetto Green Way Primiero. Un progetto di valorizzazione dell’ambiente, che attraverso l’utilizzo del legno e dell’acqua sta rendendo autosufficiente la valle sotto il profilo energetico. Gli obiettivi del Green Way Primiero sono stati di recente premiati sia da Legambiente, sia dalla Comunità europea.
Infine il 22 agosto un volto conosciuto del giornalismo e della televisione : Piero Badaloni, che il 22 agosto  presenterà “Reportage Dolomiti: montagna, uomini, storie” realizzato per la Fondazione Dolomiti Unesco al fine di divulgare la conoscenza di quel patrimonio inestimabile che sono le Dolomiti. Badaloni ha lavorato in Rai dal 1971 come conduttore e giornalista autore di inchieste e reportage di spessore. Eletto nel 1995 presidente della Giunta regionale del Lazio, è poi tornato in Rai diventando corrispondente da varie capitali europee.
Tutti gli incontri – ad esclusione di quello di Malga Juribello – si svolgeranno nel Centro congressi di San Martino di Castrozza con inizio alle ore 18. La partecipazione è libera.

QUI TROVI TUTTI GLI APPUNTAMENTI
 


UFFICIO STAMPA ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
 
Lucia Lucian
T: 0039 0439 768867
M: +39 347 4678938
E: press@sanmartino.com
W: sanmartino.com

 

TORNA ALL'AREA PRESS

 



S.Mart News n.20 (pdf 391 Kb)
webcam
booking
esperienze
Piste & Impianti
social