San Martino e le Dolomiti non hanno deluso le centinaia di penne nere che nell’ultimo week end di marzo hanno partecipato alla 48.esima edizione del Campionato nazionale A.N.A. Per gli ex alpini è stata l’occasione, al di là dello sport e delle gare, di ritrovarsi all’insegna dello spirito di amicizia che da sempre li contraddistingue. Per i turisti ed i residenti della valle una opportunità per esprimere agli alpini l’ammirazione e la stima che da sempre incontrano.
La sfilata nelle vie del centro di San Martino, l’alzabandiera, la deposizione della corona ai Caduti in guerra, la cerimonia d’apertura e la Santa Messa hanno costituito momenti significativi di questo abbraccio. Al tutto ha fatto da superba cornice l’ambiente e le vette delle Dolomiti. Accanto alle gare, che si sono svolte sulle nevi delle piste Vabonetta e Record, non sono mancati momenti di divertimento e di animazione come lo spettacolo del Gruppo sbandieratori Città di Feltre e l’esibizione del sempre apprezzato Coro Sass Maor con il repertorio classico di canti che tanta gente conosce. La manifestazione dedicata agli alpini ha praticamente siglato la conclusione della stagione invernale e la località guarda già all’estate. Da anni la zona di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi è in grado di offrire alla clientela italiana ed internazionale delle opportunità irripetibili: si va dal puro relax all’insegna delle passeggiate nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, alla vacanza attiva e sportiva di chi ama il trekking e la bike. Le tante proposte vacanza permettono di vivere un’estate su misura. Il Palaronda Trek, nella versione soft o hard, regala l’indescrivibile esperienza del trekking da rifugio a rifugio in un ambiente unico come quello dell’Altopiano delle Pale, magico tavoliere roccioso sospeso a 2.500 metri d’altezza. Emozioni assicurate anche dal Genusswander, che combina le escursioni a mezza quota tra pascoli e boschi del Primiero alla buona cucina dei Rifugi del Gusto. Il Dolomiti Family Fun è la scelta ideale per la vacanza in famiglia: il ricco programma settimanale porta i bambini dai 4 ai 12 anni a sperimentare attività sempre diverse come l’arrampicata, la visita alla fattoria didattica o il mini bike park, mentre mamma e papà trovano la dimensione e lo spazio per divertirsi e rilassarsi.
L’estate 2014 ha in serbo anche alcune sorprese di sicuro richiamo, come le molte proposte all’insegna della musica: si inizierà con il Primiero Dolomiti Festival Brass (dal 30 giugno al 5 luglio), proseguendo poi con gli appuntamenti della rassegna “I Suoni delle Dolomiti” (22 luglio e 23 agosto) e con i concerti della Music Academy International di New York, che ha scelto il paese di Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia, per organizzare un festival musicale estivo di altissimo livello (dal 7 luglio al 10 agosto).