I pastori e le pecore hanno sempre esercitato ed esercitano tuttora un grande fascino sui grandi e sui piccoli. Poesia e romanzi hanno immortalato con pagine memorabili il mondo un po’ sconosciuto della pastorizia. Oggi i pastori e le loro greggi non sono molti: è un lavoro duro che richiede impegno e sacrificio, ma che anche per questo attira curiosità ed ammirazione.
“Verso l’Alpeggio”, l’indovinata iniziativa organizzata dal 6 all’8 giugno dall’Associazione Borghi Aperti in collaborazione con Ecomuseo del Vanoi, Strada dei formaggi delle Dolomiti, Pro Loco e Comune di Canal San Bovo, darà la possibilità di avvicinarsi a questo mondo e ai suoi segreti.
Il tema conduttore dei tre giorni sarà appunto la scoperta della vita dei pastori attraverso una serie di incontri, giochi e sperimentazioni che coinvolgeranno tutti, grandi e piccini. Si comincerà la sera del 6 giugno con dei laboratori per adulti che si terranno alla Casa dell’Ecomuseo del Vanoi, nel centro di Canal San Bovo, per apprendere le tecniche di tintura della lana naturale, sia attraverso i vegetali tintorei classici, che con prodotti reperibili sul territorio. Sempre all’Ecomuseo, sabato 7 giugno dalle 15.30 alle 17.30 i bambini potranno divertirsi a creare la loro pecorella con la lana, gustando anche una speciale “Merenda del Pastore”. Alle ore 20.30, al teatro parrocchiale di Canal San Bovo, verrà presentato il film “La strada di Dennis” del regista Andrea Guarnieri, che narra la storia di un giovane pastore trentino, del suo gregge e di un’inaspettata storia d’amore. A seguire gli interventi della blogger e pastore errante Marzia Verona e dei pastori locali “Biagi”, “Candido” e “Angelin”. La serata si concluderà con una degustazione dei prodotti della Strada dei formaggi delle Dolomiti. Intenso il programma di domenica 8 giugno. Doppio appuntamento alle 8.30 e alle 15.00 alla sede dell’Ecomuseo per una passeggiata con il pastore transumante e con l’asino “Bepino” che condurranno i partecipanti al parco fluviale, dove sarà possibile far visita al gregge e assistere al lavoro dei “tosini”, giunti per l’occasione dalla Nuova Zelanda per la tosatura delle pecore.