Rassegna Culturale DolomitIncontri estate 2024

29/07/2024
Mercoledì 31 luglio lo scrittore triestino Mauro Covacich sarà il prossimo prestigioso ospite della 38^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri, il salotto culturale delle Pale di San Martino.

A celebrazione del centenario dalla morte di Franz Kafka, Mauro Covacich insegue lo scrittore praghese in un corpo a corpo tra vita e letteratura. Il volume “Kafka” edito dalla Nave di Teseo che sarà presentato in ambito di DolomitIncontri 2024 a San Martino di Castrozza, nasce a partire da un pensiero dell’autore boemo tratta da una lettera inviata all’amico Oscar Pollak: “Se il libro che leggiamo non ci sveglia con un pugno sul cranio, a che serve leggerlo?” Covacich la spiega così: “La letteratura è bella se ti dice qualcosa che non volevi sentire, che avresti preferito non sentire mai. Un libro è bello se ti spinge dove fa più male. È uno strano piacere, non è facile accedervi. Ma se ti tocca, non saprai più farne a meno. Un libro che mi renda felice posso scrivermelo da solo, posso raccontarmi una storia che mi metta in pace con le mie debolezze e miei difetti, una storia autoindulgente. Ma questo libro non servirà a niente, sarà un libro inutile, e quindi brutto. Io ho bisogno di un libro che mi svegli con un pugno sul cranio”.

Con una prosa esatta – che unisce autobiografia e racconto – Covacich segue Kafka nel vento dell’est con la complicità con cui si guarda a un fratello, rincorre le inquietudini della mente di un genio che non avrebbe voluto essere letto, e che qui rivive “la certezza di non essere una chimera”. Kafka scrive in una lingua che non era la sua, ma il tedesco dell’impero austro-ungarico imparato a scuola: “ogni lingua è un mondo. Se scegli quella di un altro, ti aggirerai tutta la vita per un mondo non tuo. E anche quando ti capiterà di rispecchiarti nelle vetrine, ti accorgerai che quel tizio riflesso non sei tu”. Questa estraneità rispetto alla vita, rispetto all’amore, rispetto al padre Hermann e alla famiglia, scolpisce la scrittura e l’immaginario con cui Kafka concepisce capolavori come La metamorfosi, Nella colonia penale, Il processo, ma anche le pagine di diario in cui annota i sogni, i libri letti, le serate con gli amici e le visite ai bordelli; proprio in un postribolo della Trieste teresiana, Franz potrebbe avere incontrato James Joyce. Il soggiorno triestino di Kafka rivive nell’indagine letteraria di Covacich, fino agli archivi delle Generali dove la grafia del praghese sembra seguire l’alienazione di un lavoro d’ufficio che non gli lasciava tempo per l’immaginazione.

A distanza di un secolo dalla sua morte, Kafka non ha bisogno di venire attualizzato, è universale e ciò che ha da dire, in primis, alle nuove generazioni è quanto mai urgente: “Vale per tutti noi, ma soprattutto per i giovani di oggi, bombardati da piattaforme pensate per l’intrattenimento, per trattenere la nostra attenzione, per blandirla, come un balsamo. Kafka non ci intrattiene, non ci imbambola, lui pensa che la scrittura sia una missione, che deve farti vedere qualcosa che non hai visto o non volevi vedere. Ecco il pugno sul cranio che scuote dal torpore dell’intrattenimento, è un antidoto all’autoindulgenza”.

Mauro Covacich (Trieste, 1965) è autore della raccolta di racconti La sposa (2014, finalista premio Strega) e di numerosi romanzi. Presso La nave di Teseo ha pubblicato in una nuova edizione il “ciclo delle stelle”, A perdifiato (2003), Fiona (2005), Prima di sparire (2008), A nome tuo (2011, da cui Valeria Golino ha tratto il film Miele), La città interiore (2017, finalista premio Campiello), Di chi è questo cuore (2019), Colpo di lama (nuova edizione 2020) e il saggio Sulla corsa (2021). Nel 1999 l’Università di Vienna gli ha conferito l’Abraham Woursell Award. Vive a Roma.

La Rassegna Culturale DolomitIncontri è realizzata dall’Azienda per il Turismo di San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, grazie al patrocinio del Comune Primiero San Martino di Castrozza e della Comunità di Valle del Primiero.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 18.00 presso la sala congressi del Palazzo Sass Maor di San Martino di Castrozza
. Programma completo www.sanmartino.com/IT/dolomitincontri/






webcam
booking
esperienze
Piste & Impianti
social