22/10/2024 Si è concluso molto positivamente il Trail Building Workshop 2 di Imer – a Primiero, il penultimo weekend di formazione prima del conclusivo di Piombino a novembre.
Un appuntamento realizzato da IMBA Italia in collaborazione con APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi e l’amministrazione comunale di Imer, grazie al successo del Gathering dello scorso anno che si era svolto con grande soddisfazione nello stesso paese del Primiero al cospetto delle Pale di San Martino.
Il TBW 2 rappresenta anche un ulteriore passo significativo nell’ambito della strada che porta ai mondiali MTB Marathon del 2026 a Primiero San Martino di Castrozza, in quanto è stato principalmente rivolto alla formazione di una squadra permanente che si occuperà della preparazione del percorso, con un occhio di riguardo nei confronti della sostenibilità sia fisica che economica.
In quest’otticava sottolineata l’importante presenza tra i corsisti di Massimo Debertolis, ad oggi unico atleta italiano capace di vincere il titolo di campione mondiale della disciplina, nel 2004. In virtù di ciò, lui che è anche il direttore di gara, oltre che capofila dell’organizzazione del mondiale assieme all’associazione “Pedali di Marca” capitanata da Massimo Panighel, ha voluto approfondire le dinamiche di questo corso e, durante un suo intervento ha sottolineato che: ”il percorso del mondiale 2026 è stato disegnato per diventare un itinerario che possa essere utilizzato a scopo turistico per tutto il resto dell’anno, al contrario di come spesso accade, dove solo per la durata dell’evento vengono rilasciate autorizzazioni al passaggio che poi non possono essere estese ad un uso continuativo. Inoltre gli interventi che verranno eseguiti saranno il più possibile rivolti ad uno scopo di sostenibilità sociale, economica e di inclusività, con un’attenzione sempre maggiore verso le persone con disabilità”.
Grande l’entusiasmo di tutti i partecipanti, tra i quali spiccava la folta delegazione locale di Primiero Bike, scuola di appassionati istruttori di mountain bike che già da anni sono impegnati in una collaborazione con la locale ApT per lo sviluppo e il monitoraggio della rete dei sentieri bike nelle valli di Primiero e Vanoi e anche una rappresentanzadi Pinè e della Val di Sole, a dimostrazione che a livello provinciale ci sia un forte interesse alle dinamiche del mountainbiking sostenibile.
“Il nostro territorio è ormai pronto per un salto di qualità nella gestione, sistemazione manutenzione della sentieristica con l''ottica di essere fruibile da tutti nel rispetto reciproco di chi ama esplorare le terre alte” – spiega il presidente di Primiero Bike Alessio Bettega – “Insieme siamo pronti ad ospitare al meglio il mondiale e proseguire con entusiasmo nella crescita come destinazione turistica per la bicicletta in ogni sua forma (mtb, gravel, strada, dh,bmx) anche dopo il 2026”.
Significativi anche il saluto e la presenza del Sindaco di Imer Antonio Loss nella prima mattinata dei lavori in aula, per testimoniare ancora una volta l’attenzione dell’amministrazione nei confronti del mondo sportivo, per il quale il piccolo borgo vanta una tradizione importante, avendo dato i natali a eventi prestigiosi (proprio qui era nata la Rampikissima) e a numerosi atleti in diverse discipline sportive votate alla fatica (soprattutto orienteering, sci di fondo e biathlon – a Imer è nato e si allena Tommaso Giacomel, campione azzurro del biathlon).