Alzarsi di buonora ed assistere all’incantevole spettacolo dell’alba quando il primi raggi del sole illuminano le creste del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino; fare una ricca colazione a base di prodotti locali e trascorrere la giornata in compagnia dei malgari. Un’esperienza unica, destinata a rimanere nel cuore di chi la prova per lungo tempo. L’occasione giusta per immergersi nel mondo dell’alpeggio a pieno contatto con la natura e con coloro che in malga ci vivono e ci lavorano viene offerta da #Albeinmalga. L’evento, realizzato in collaborazione con Trentino Marketing, quest’anno raddoppia l’appuntamento con ben due date: il 24-25 luglio a malga Juribello (Passo Rolle) ed 6-7 agosto a malga Fossernica di Fuori (Valle del Vanoi). Due programmi che, offrono ai partecipanti anche la possibilità di trascorrere la notte, rispettivamente a malga Juribello ed in agosto, in caratteristici masi lungo il Sentiero Etnografico del Vanoi. In entrambi i casi, dopo la cena tipica tutti a letto perché all’alba, lo squillo della sveglia richiama i partecipanti in stalla per mungere le mucche, preparare il formaggio ed assistere alla produzione del Botìro di Primiero di Malga, Presidio Slow Food. Dopo una golosa colazione, la giornata prosegue con piacevoli e facili passeggiate naturalistiche in compagnia degli operatori del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Ma gli appuntamenti con il gusto e la scoperta dei sapori tipici del territorio proseguono per tutta l’estate con i CheeseNic curati dalla Strada dei Formaggi delle Domiti; degli originali pic-nic a Km0 che usano come tavolo un prato di fiori, come piatto un goloso cestino con formaggi e prodotti locali da consumare nei luoghi più panoramici al cospetto delle Pale. (MC.B)
UFFICIO STAMPA
ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle,
Primiero e Vanoi
Lucia Lucian
T: 0039 0439 62407
M: 347 4678938
W: sanmartino.com