Di Green Way Primiero (GWP) come best practice si parla sempre più spesso e le azioni intraprese dal territorio hanno ottenuto riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, ecco le ultime novità a riguardo.
Si è svolto a Milano nei giorni scorsi un importante seminario di studi sul tema delle energie da fonte rinnovabile declinato in chiave turistica dal titolo “Progettare le rinnovabili per il turismo – opportunità per le imprese e per i territori”. Chiamati a relazionare le proprie esperienze, il Presidente di Green Way Primiero Luca Gadenz, il Direttore Generale di A.C.S.M. s.p.a. Francesco Colaone e la Presidente nazionale di A.N.E.F., Valeria Ghezzi. Il seminario è stato uno strumento per disegnare soluzioni pulite, sostenibili ed efficaci dedicate alla valorizzazione dei siti turistici e a tal fine sono state presentate le esperienze di successo nazionali ed internazionali in siti montani e isolani. E' stata una valida occasione, spiega il Presidente di Green Way Primiero Luca Gadenz, per esporre, di fronte ad un uditorio di eccellenze del settore, l'esperienza di G.W.P. quale modello innovativo ed efficace di aggregazione istituzionale. A.C.S.M. s.p.a., attraverso il Direttore Generale Francesco Colaone, ha ampiamente illustrato i dati economici ed i principi fondamentali che governano l'azione del sistema di produzione di energia idro elettrica locale, oltre che le nuove linee di sviluppo del progetto in direzione della mobilità elettrica. Valeria Ghezzi, Presidente nazionale ANEF, si è invece soffermata sul ruolo attivo degli impianti di risalita in montagna, quali sistemi di trasporto che possono convivere con l'ambiente e con le necessità di sviluppo socio-economico delle località turistiche, valorizzandone anche gli aspetti sociali sottesi alla garanzia di fruibilità.
Tra le iniziative e riconoscimenti recentemente ottenuti da G.W.P. e dal territorio è da segnalarsi anche il premio conferito nei giorni scorsi da Legambiente e Federparchi al Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, nell'ambito del programma "Comuni rinnovabili 2016". Il Parco si è infatti particolarmente distinto nella diffusione delle fonti energetiche rinnovabili e dell'efficienza energetica avendo esso intrapreso iniziative significative in ambito “verde”, principalmente attraverso la conversione della sua sede nella meravigliosa Val Canali ad energia geotermica e con l'attiva partecipazione al progetto "Green Way Primiero". Nel 2014 il distretto di Primiero era già stato dichiarato da Legambiente territorio 100% rinnovabile e premiato come migliore realtà a livello nazionale, e quest’ultimo riconoscimento non fa altro che riconfermare il ruolo chiave dell’Ente Parco nella tutela e salvaguardia dell’ambiente ad esso affidato, nonché nella promozione delle buone pratiche energetiche ed ecologiche.
Previsto invece per il giorno 20 giugno l'incontro "Comunicare e vendere la sostenibilità" organizzato da ApT in collaborazione con AD Solution, agenzia di consulenza di Milano specializzata nel turismo con particolare attenzione ai temi green. L’evento avrà luogo dalle ore 9 alle ore 12 presso la Sala Negrelli della Comunità di Primiero e rappresenterà un’occasione per conoscere i principali trend del settore, capire come le iniziative Green Way Primiero possono innestarsi in questa fetta di mercato, e come valorizzare questa peculiarità del territorio attraverso i propri canali e sfruttarla adeguatamente anche come leva di marketing per la promozione alberghiera. Si tratta di un'opportunità riservata in via prioritaria agli operatori delle strutture ricettive locali, fino ad esaurimento posti (max 75), mediante iscrizione a segreteria@sanmartino.com. (L.T.)
UFFICIO STAMPA
ApT San Martino di Castrozza,
Passo Rolle, Primiero e Vanoi
MariaCristina Bettega
T: 0039 0439 62407
E: press@sanmartino.com
W: sanmartino.com